SCALE CLASSICHE

 

 

Le scale classiche in legno donano calore e naturalezza alla tua casa. Che siano in stile classico, moderno o rustico, da SOGEM troverai la scala in legno adatta al tuo ambiente. La nostra gamma include scale in legno massello e scale salvaspazio. Scale realizzate in legni pregiati come rovere, faggio o abete, eleganti e classiche al tempo stesso. Perfette per ogni tipo di interno.

Sort by
  • Wooden staircase HELSINKI White
    As low as 1.340,50 €
    FSC
    Altezza max 280 cm
    Larghezza 80 cm
    Gradino Rovere
  • As low as 1.340,50 €
    FSC
    Altezza max 280 cm
    Larghezza 80 cm
    Gradino Rovere/Faggio
  • As low as 1.322,50 €
    FSC
    Altezza max 280 cm
    Larghezza 80 cm
    Gradino Rovere
  • Wooden staircase NEVADA
    As low as 1.597,00 €
    FSC
    Altezza max 300 cm
    Larghezza 82 cm
    Gradino Faggio
  • Staircase PROVENCE
    As low as 1.756,50 €
    FSC
    Altezza max 275 cm
    Larghezza 82 - 83,6 cm
    Materiale Rovere
  • Internal staircase in kit – SAVOIE
    As low as 1.157,50 €
    FSC
    Altezza max 275 cm
    Larghezza 82 - 83,6 cm
    Materiale Faggio
  • Internal staircase in kit – JURA
    As low as 624,00 €
    FSC
    Altezza max 275 cm
    Larghezza 82 - 83,6 cm
    Materiale Abete
  • Internal staircase in kit - TRADI ECO
    As low as 691,00 €
    FSC
    Altezza max 280 cm
    Larghezza 80 cm
    Gradino Rovere, Faggio, Abete
  • Staircase TRENDY ECO
    As low as 988,00 €
    FSC
    Altezza max 280 cm
    Larghezza 80 cm
    Gradino Rovere, Faggio, Abete
  • As low as 958,00 €
    FSC
    Altezza max 320 cm
    Larghezza 70 - 74 cm
    Materiale Rovere
  • As low as 1.913,50 €
    FSC
    Altezza max 300 cm
    Diametro 120 & 140 cm
    Materiale Faggio
  • Miller’s staircase in kit – COTTAGE LARGE in spruce
    As low as 387,00 €
    FSC
    Altezza max 340 cm
    Larghezza 80 - 83,4 cm
    Gradino Abete

Items 1-12 of 18

12 /18

Misure di una scala

GUIDA per misurare una scala SOGEM. Proponiamo scale di tutte le dimensioni, adatte a numerose specifiche. Di seguito ti spieghiamo come procedere per misurare correttamente una scala SOGEM.

Diagramme d'un escalier avec des flèches rouges et des lignes pointillées indiquant les dimensions de dégagement et de palier en haut de l'escalier. Diagramme d'un escalier avec des flèches rouges et des lignes pointillées indiquant les dimensions de dégagement et de palier en haut de l'escalier.

CONOSCI LA TUA SCALA

Icona di una scala con gradini profondi e un’altezza ridotta, che rappresenta un design ad alto comfort.Icona di una scala con gradini profondi e un’altezza ridotta, che rappresenta un design ad alto comfort.

SCALA DAL GRANDE COMFORT

 

Una scala confortevole è una combinazione di gradini profondi (oltre 19 cm) e di un’altezza di gradino ridotta. L’altezza del gradino è generalmente compresa tra 17 e 21 cm. La sua larghezza: 80 cm o più.

Icona di una scala ripida, che illustra un design salvaspazio con ingombro minimo.Icona di una scala ripida, che illustra un design salvaspazio con ingombro minimo.

SCALA SALVASPAZIO

 

Una scala salvaspazio è progettata con un’inclinazione più ripida per occupare uno spazio minimo sul pavimento. Spesso, l’altezza del gradino è compresa tra 18 e 25 cm e il giron è inferiore a 18 cm.

Icona che mostra due piani collegati da una scala, indicante la misurazione dell’altezza tra i piani.Icona che mostra due piani collegati da una scala, indicante la misurazione dell’altezza tra i piani.

ALTEZZA DA PAVIMENTO A PAVIMENTO

 

La distanza tra il piano inferiore e il piano superiore. Questa misura deve essere presa in casa, nel punto in cui verrà installata la scala.

Icona di una scala con etichette numerate, che rappresenta il calcolo del numero di gradini necessari.Icona di una scala con etichette numerate, che rappresenta il calcolo del numero di gradini necessari.

NUMERO DI GRADINI

 

Il numero di gradini di una scala dipende dall’altezza da pavimento a pavimento della tua casa. Le nostre scale sono disponibili con diversi numeri di gradini per soddisfare ogni esigenza.

Icona di una scala con frecce rivolte verso l’esterno, che indica la larghezza della scala.Icona di una scala con frecce rivolte verso l’esterno, che indica la larghezza della scala.

LARGHEZZA DELLA SCALA

 

La larghezza della scala è la larghezza totale, comprensiva dei gradini, delle travi laterali (limoni) e delle eventuali ringhiere. Una scala dal grande comfort misura tra 80 e 100 cm di larghezza.

Icona di una scala con una freccia orizzontale, che rappresenta la profondità dei gradini o la misurazione del giron.Icona di una scala con una freccia orizzontale, che rappresenta la profondità dei gradini o la misurazione del giron.

GIRON

 

Il giron dei gradini è misurato come la distanza orizzontale tra i bordi anteriori di due gradini consecutivi. Definisce lo spazio per i piedi durante la discesa della scala. Un giron confortevole è superiore a 19 cm.

Icona di una scala con una freccia verticale, che indica la misurazione dell’altezza dei gradini.Icona di una scala con una freccia verticale, che indica la misurazione dell’altezza dei gradini.

ALTEZZA DEL GRADINO

 

L’altezza dei gradini si misura come la distanza verticale tra due gradini consecutivi. Un’altezza confortevole va dai 17 ai 21 cm.

Icona di una scala con una doppia freccia orizzontale, che rappresenta la lunghezza totale del giron.Icona di una scala con una doppia freccia orizzontale, che rappresenta la lunghezza totale del giron.

INGOMBRO TOTALE

 

L’ingombro totale definisce lo spazio che la scala occuperà nella tua stanza. È la distanza orizzontale tra il bordo esterno del primo gradino e la parete di arrivo della scala.

F.A.Q. SCALE

SONO UN PRIVATO, COME POSSO ORDINARE UNA DELLE VOSTRE SCALE?

Per ordinare la tua scala, i suoi accessori o un prodotto della nostra gamma di ringhiere e parapetti, puoi rivolgerti direttamente a uno dei nostri rivenditori.

VORREI UN PREVENTIVO PER UNA SCALA, COME POSSO OTTENERLO?

Per ottenere un preventivo per una scala, niente di più semplice: ti basta contattare il rivenditore di tua scelta.

DOVE POSSO TROVARE LA DOCUMENTAZIONE SUI VOSTRI PRODOTTI?

Puoi trovare tutta la nostra documentazione alla pagina: Cataloghi

REALIZZATE SCALE SU MISURA?

Abbiamo una gamma di scale su misura attualmente disponibile solo in Belgio.

Puoi trovare le informazioni al riguardo cliccando qui.

Tutti i modelli presentati sul nostro sito sono scale in kit. Possono essere adattate in vari modi: taglio del primo gradino, regolazione della struttura per le scale con parte metallica, zoccolo alla base della scala, ...

Le modifiche dipendono da ciascun modello e dalle dimensioni disponibili nella tua abitazione.

Per sapere come prendere le misure e verificare se la scala scelta può essere adatta alle tue dimensioni, ecco il documento che può aiutarti.

Puoi anche presentarti con questo documento compilato con le tue misure presso uno dei nostri rivenditori per verificare se il modello scelto può essere adattato alle tue esigenze.

DI QUALI INFORMAZIONI HO BISOGNO PER SAPERE SE LA SCALA CHE MI PIACE È ADATTA ALLA CONFIGURAZIONE DELLA MIA CASA?

Le misure di cui hai bisogno sono le seguenti:

 

L’altezza da pavimento a pavimento (H)
L’altezza da pavimento a soffitto (Q)
Lo spazio disponibile a terra, ovvero l’ingombro della scala (R)
La lunghezza e la larghezza dell’apertura disponibile nel soffitto, ovvero le dimensioni del foro (M x N)

Per sapere come prendere queste misure e verificare se la scala che hai scelto può adattarsi alle tue dimensioni, ecco il documento che può aiutarti.

 

Puoi anche presentarti con questo documento compilato con le tue misure presso uno dei nostri rivenditori per verificare insieme se il modello che hai scelto può essere adattato alle tue esigenze.

QUANTO COSTA UNA SCALA?

Tutto dipende ovviamente dal modello di scala e dalle opzioni che sceglierai.

In generale, una scala in kit costa circa il 30% in meno rispetto a una scala su misura. Per conoscere i prezzi dei modelli che ti interessano, non esitare a contattare il rivenditore più vicino o a fare una simulazione sul nostro sito web.

DOVE POSSO VEDERE LE VOSTRE SCALE?

Molti dei nostri rivenditori dispongono di modelli espositivi delle nostre scale. Contatta subito il rivenditore più vicino per sapere quali modelli ha in esposizione.

QUANDO DEVO TRATTARE (DIPINGERE, OLEARE O VERNICIARE) LA MIA SCALA?

Alcune delle nostre scale vengono consegnate con finitura "pronta da fabbrica", mentre altri modelli sono forniti "grezzi", il che significa che devono essere trattati.

Il legno è un materiale vivo che reagisce a temperature e umidità diverse... È quindi FONDAMENTALE trattare la tua nuova scala PRIMA dell’installazione.

IN QUALI CONDIZIONI (TEMPERATURA E UMIDITÀ) DEVO INSTALLARE LA MIA SCALA?

Il montaggio di una scala deve essere effettuato in locali riscaldati tra i 10 e i 20°C, con un tasso di umidità relativa dell’aria compreso tra il 45% e il 65%, valori che corrispondono generalmente a quelli di un ambiente domestico. Se hai acquistato la scala ma non intendi installarla immediatamente, ti consigliamo di conservarla in un luogo che presenti le stesse condizioni sopra indicate.

Evita di conservare la scala in una soffitta, cantina o magazzino umido e/o non riscaldato.

HO PERSO LE ISTRUZIONI DI MONTAGGIO, DOVE POSSO TROVARNE UN’ALTRA COPIA?

Puoi trovare le istruzioni di montaggio dei nostri diversi modelli nella descrizione presente sul nostro sito. Le scale sono classificate per gamma e modello.

Se non trovi le istruzioni che ti servono, non esitare a contattarci tramite il nostro modulo.

Loading...