Termini e Condizioni di Vendita Online di Prodotti e Servizi


SOGEM S.A.
All’attenzione dei clienti di SOGEM SA
Termini e condizioni di Vendita Online di Prodotti e Servizi
Pubblicato il 18 marzo 2025

 

ARTICOLO 1. Definizioni e ambito di applicazione

 

Le presenti Condizioni Generali di Vendita, di seguito denominate "le Condizioni Generali", si applicano a tutti gli ordini online effettuati presso SOGEM SA, con sede legale in Avenue de l'espérance 40, 6220 Charleroi, iscritta al Banque Carrefour des Entreprises con il numero 0432.619.307, di seguito denominata "il venditore", "l'azienda" o "SOGEM". 

SOGEM è un'azienda specializzata nella produzione e vendita di scale a kit, corrimano, scaffalature, piani di lavoro, balaustre e rivestimenti. L'obiettivo principale di SOGEM è fornire prodotti innovativi e soluzioni personalizzate per soddisfare le esigenze del mercato. 

Le presenti Condizioni Generali di Vendita fanno parte della volontà di SOGEM di stabilire un quadro giuridico per i rapporti commerciali con i clienti che ordinano prodotti o servizi online.

Le presenti Condizioni Generali costituiscono un documento chiaro, comprensibile e accessibile che dettaglia le informazioni che i clienti devono avere a disposizione prima, durante e dopo aver effettuato l'ordine. È quindi fondamentale che i clienti le consultino al momento della conclusione del contratto.

Ai fini delle presenti condizioni, il venditore e i suoi clienti sono congiuntamente denominati "le parti".

Il "cliente" è qualsiasi persona fisica o giuridica che ordina prodotti dal venditore. 

Il "consumatore" è un cliente che è una persona fisica e che agisce per scopi non rientranti nella propria attività commerciale, industriale, artigianale o professionale.

Le presenti Condizioni Generali costituiscono l'unico documento giuridicamente vincolante applicabile alle parti.

Le presenti Condizioni Generali sono sempre accessibili gratuitamente sui siti e-commerce del venditore, pertanto effettuando un ordine, il cliente dichiara di averle lette e accetta i diritti e gli obblighi ad esse relativi.

Il venditore si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni Generali in qualsiasi momento e senza preavviso al cliente, a condizione che tali modifiche siano pubblicate sui due siti sopra indicati. Tali modifiche si applicheranno a tutti gli ordini successivi.

 

ARTICOLO 2. Offerta e ordini

 

Per effettuare un ordine, il cliente accede al negozio online del venditore, seleziona i prodotti desiderati, inserisce i dati richiesti, verifica la correttezza dell’ordine e procede al pagamento. L’ordine e il contratto di vendita si considerano conclusi quando il cliente clicca sul pulsante di convalida.

Una volta ricevuta la conferma del pagamento dall’istituto bancario competente, il venditore invierà al cliente una conferma dell’ordine via e-mail entro un termine ragionevole dalla conclusione del contratto, e al più tardi al momento della consegna della merce. La conferma dell’ordine includerà il numero dell’ordine, i dettagli dei prodotti ordinati, i relativi prezzi, le presenti Condizioni Generali o un collegamento diretto ad esse. L’indicazione del tempo previsto per l’esecuzione dell’ordine è stata fornita al cliente al momento dell’acquisto sul negozio online.

Se i dati forniti dal cliente al momento dell’ordine risultano manifestamente errati o incompleti, il venditore si riserva il diritto di sospendere, annullare o rifiutare l’ordine. Tale facoltà vale anche in caso di controversia di pagamento relativa a un ordine precedente effettuato dallo stesso cliente.

In caso di annullamento dell’ordine da parte del cliente dopo l’accettazione da parte del venditore, per qualsiasi motivo che non sia forza maggiore, una somma pari al 30% del prezzo dell’ordine sarà trattenuta dal venditore a titolo di indennizzo e fatturata al cliente.

 

ARTICOLO 3. Prezzi e tasse

 

I prezzi dei prodotti sono indicati in euro, comprensivi di tutte le tasse. Devono essere chiaramente visibili sul negozio online prima di qualsiasi ordine e corrispondere a un prodotto chiaramente identificato. 

Pagamento

SOGEM ha un accordo con il sistema di pagamento STRIPE e garantisce ai propri clienti che tutte le comunicazioni tra il sistema di pagamento e il titolare della carta avvengono tramite una connessione crittografata SSL.

Nell’utilizzo del metodo di pagamento, al cliente non verranno addebitati costi aggiuntivi superiori a quelli sostenuti da SOGEM per lo stesso metodo di pagamento.

Qualsiasi aumento dell’IVA o nuova tassa imposta tra il momento dell’ordine e quello della consegna sarà automaticamente a carico del cliente.

Le spese di consegna, se presenti, non sono incluse nel prezzo, ma vengono calcolate separatamente durante il processo di ordine, in base al metodo e luogo di consegna, nonché alla quantità di prodotti ordinati.

I pagamenti devono essere effettuati in un’unica soluzione. Non è previsto alcun pagamento rateale autorizzato dal venditore.

 

ARTICOLO 4. Termini di consegna

 

I tempi di consegna e/o di esecuzione indicati per i prodotti nel negozio online al momento dell’ordine non sono vincolanti. Il venditore può essere ritenuto responsabile solo in caso di ritardo significativo imputabile a grave negligenza.

Il cliente non può invocare i termini di consegna come motivo per annullare il contratto o richiedere un risarcimento, salvo diverso accordo scritto ed espressamente accettato dal venditore.

In caso di ritardo superiore a trenta (30) giorni lavorativi dalla convalida dell’ordine, il cliente deve inviare una diffida formale tramite raccomandata al venditore, che avrà diritto a un ulteriore 50% del tempo inizialmente previsto per consegnare il/i prodotto/i ordinato/i.

 

ARTICOLO 5. Riserva di proprietà

 

Il venditore conserva la proprietà dei prodotti ordinati fino al ricevimento integrale del pagamento da parte del cliente.

La proprietà dei prodotti è trasferita al cliente solo dopo il ritiro o la consegna degli stessi e il pagamento completo dell’ordine. Fino al pagamento del prezzo d’acquisto, il cliente non può dare in pegno i prodotti, offrirli o utilizzarli come garanzia in alcun modo.

Fintanto che il venditore detiene i diritti di proprietà sui prodotti consegnati, secondo quanto sopra indicato, il cliente è responsabile del loro buono stato. Durante questo periodo, il cliente sarà l’unico responsabile per eventuali perdite o danni ai prodotti. Se necessario, il cliente si impegna ad assicurarli contro tutti i rischi. Inoltre, si impegna a conservare i prodotti separati da altri beni in modo che siano sempre riconoscibili come proprietà del venditore.

 

ARTICOLO 6. Diritto di recesso

 

In conformità all’articolo VI.47 del Codice di Diritto Economico, il consumatore che ordina prodotti a distanza ha un periodo di quattordici (14) giorni di calendario dalla data di consegna o di notifica di disponibilità presso il punto di ritiro designato per informare il venditore della volontà di recedere dall’acquisto, senza penalità e senza obbligo di motivazione.

Il consumatore perde il diritto di recesso quando i prodotti, dopo la consegna e per la loro natura, risultano inseparabilmente mescolati con altri beni, ai sensi dell’articolo VI.53, 6° del Codice di Diritto Economico.

Se il termine scade in un sabato, domenica o giorno festivo, esso è prorogato al primo giorno lavorativo successivo.

Il consumatore può comunicare la propria volontà di recedere utilizzando un modulo online disponibile sul negozio online del venditore, oppure compilando il modulo di recesso disponibile sul sito del S.P.F. économie, o tramite una dichiarazione inequivocabile.

Il consumatore deve restituire i prodotti in perfette condizioni e nel loro imballaggio originale. Se i prodotti sono stati consegnati in kit, devono essere restituiti tali e quali, e non possono essere stati montati.

Il cliente è personalmente responsabile della restituzione dei prodotti. Gli articoli devono essere accompagnati da una copia della fattura di spedizione e della conferma di pagamento. Saranno addebitati al cliente solo i costi diretti di restituzione.

Una volta ricevuto il prodotto, il cliente sarà rimborsato per intero, sullo stesso conto bancario usato per l’acquisto. Il rimborso avverrà il prima possibile e comunque entro quattordici (14) giorni dalla ricezione del reso, utilizzando lo stesso metodo di pagamento dell’acquisto.

Il consumatore che apre o utilizza un prodotto prima della scadenza del periodo di recesso è considerato come avente rinunciato al proprio diritto.

Il consumatore che accetta espressamente che il servizio sia eseguito prima della scadenza del termine di quattordici (14) giorni, e riconosce che tale esecuzione comporterà la perdita del diritto di recesso, non potrà esercitare tale diritto, conformemente all’articolo VI.53 del Codice di Diritto Economico.

Il diritto di recesso non si applica se si verificano eccezioni previste dall’articolo VI.53 del Codice di Diritto Economico, in particolare nel caso di fornitura di beni personalizzati o su specifica richiesta del cliente.

Dopo la restituzione del prodotto, il cliente riceverà un'e-mail di conferma che fungerà da prova.

Il cliente non può annullare la vendita rifiutando semplicemente di ricevere il prodotto o non ritirandolo presso il punto di ritiro.

 

ARTICOLO 7. Annullamento dell’ordine

 

I clienti che non rientrano nel diritto di recesso descritto nell’articolo precedente e che desiderano annullare il proprio ordine devono informarne il venditore, che indicherà le procedure da seguire.

Ogni acconto versato dal cliente al venditore non sarà rimborsato. Se non è stato versato alcun acconto, il venditore può richiedere al cliente un’indennità pari al 30% del prezzo dei prodotti per cui l’ordine è stato annullato.

 

ARTICOLO 8. Consegna dell’ordine

 

I prodotti disponibili nel negozio online possono essere consegnati solo in Belgio, Francia (escluse DOM-TOM, DROM-COM e Corsica), Italia (escluse Sardegna e Sicilia), Lussemburgo, Portogallo (escluse Azzorre e Madeira), Spagna (escluse Isole Baleari e Canarie) e Paesi Bassi.

  • Consegna gratuita per ordini a partire da €1750.
  • Spese di spedizione di €150 per ordini tra €750 e €1749,99.
  • Spese di spedizione di €100 per ordini tra €250 e €749,99.
  • Spese di spedizione di €45 per ordini inferiori a €250.

Le consegne sono effettuate da una società di trasporto appartenente a SOGEM, direttamente all’indirizzo indicato dal cliente al momento dell’ordine. Le consegne sono quindi a rischio del venditore. 

I tempi di consegna e/o esecuzione indicati durante il processo di ordine sono solo indicativi e non vincolanti per il venditore. Qualsiasi ritardo non darà diritto ad alcun risarcimento, risoluzione del contratto, sospensione delle obbligazioni del cliente o pagamento di danni.

L’ordine è consegnato al cliente solo dopo il pagamento integrale. Il trasferimento di proprietà e dei rischi avviene al momento del pagamento completo, secondo l’articolo 5 delle presenti Condizioni Generali.     

I prodotti consegnati saranno accompagnati dalle specifiche tecniche e da un manuale d’uso e/o di montaggio.

Il ritiro presso il nostro deposito, Avenue de l'Espérance 40, 6220 Fleurus, è disponibile solo per acquirenti residenti in Belgio. Il ritiro è possibile solo dopo il contatto con il servizio clienti.

SOGEM offre anche un servizio di ritiro. Per maggiori informazioni, contattare l’azienda via e-mail a webshoporders@sogem-sa.com o per telefono negli orari indicati nell’articolo 21, al numero (+32) 71 25 39 60.

 

ARTICOLO 9. Disponibilità

 

I prodotti offerti in vendita dal venditore sono soggetti a disponibilità.

In caso di indisponibilità di uno o più prodotti dopo il pagamento dell’ordine, il venditore si impegna a informare il cliente il prima possibile e a offrirgli la scelta tra un rimborso, una modifica dell’ordine o una consegna posticipata al termine della carenza di magazzino dei prodotti interessati.

 

ARTICOLO 10. Ricezione dell’ordine e reclami

 

Il cliente è responsabile della verifica del buono stato apparente e della conformità dei prodotti consegnati o ritirati rispetto a quelli ordinati.

Eventuali reclami devono essere inviati per iscritto entro 8 giorni dalla consegna o dalla notifica di disponibilità presso il punto di ritiro. In caso contrario, non saranno presi in considerazione e l’ordine sarà considerato accettato definitivamente.

Eventuali reclami relativi ai servizi forniti dal venditore devono essere presentati per iscritto entro 8 giorni dall’evento che ha dato origine al reclamo. In caso contrario, non saranno presi in considerazione.

Se un reclamo è giustificato, il venditore potrà scegliere tra la sostituzione del prodotto o il rimborso del prezzo dei prodotti e/o servizi interessati.

Prodotti su misura
Acquistando prodotti su misura, l’utente riconosce, al momento della conferma dell’ordine, che il prodotto non può essere restituito né annullato. Nemmeno alla consegna, nemmeno dopo l’installazione. L’utente conferma inoltre che le misure fornite sono corrette e non modificabili dopo la conferma d’acquisto. Le stesse condizioni si applicano ad acquisti supplementari di prodotti su misura.

 

ARTICOLO 11. Proprietà intellettuale e industriale

 

Il logo, i disegni, il marchio, il modello e qualsiasi contenuto accessibile tramite il catalogo o il negozio online del venditore sono protetti dalle leggi sulla proprietà intellettuale.

Salvo accordo esplicito e preventivo, il cliente non è autorizzato a modificare, riprodurre, noleggiare, prestare, vendere, distribuire o creare opere derivate, in tutto o in parte, a partire dagli elementi presenti sul negozio online del venditore.

Salvo diverso accordo espresso, il prezzo concordato non include alcun trasferimento di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale.

 

ARTICOLO 12. Garanzie legali

 

a. Garanzia legale per tutti i clienti

In conformità agli articoli 1641–1643 del Codice Civile francese, il venditore è tenuto a garantire i prodotti contro difetti nascosti che li rendano inidonei all’uso previsto o che ne riducano talmente l’utilizzo da indurre il cliente a non acquistarli o a pagarli meno se ne fosse stato a conoscenza.

In caso di difetto nascosto, il cliente deve agire tempestivamente ai sensi dell’articolo 1648 del Codice Civile francese e può scegliere se restituire il prodotto difettoso per un rimborso totale o conservarlo per un rimborso parziale.

Il venditore non è tenuto a garantire i prodotti contro difetti evidenti dei quali il cliente era o doveva essere a conoscenza al momento dell’acquisto. Allo stesso modo, il venditore è responsabile solo per difetti nascosti di cui era a conoscenza al momento della vendita e che non ha comunicato al cliente.

Solo la fattura, lo scontrino o il certificato di garanzia allegato al prodotto (prova di acquisto) sono validi come certificato di garanzia del cliente nei confronti del venditore. Tali documenti devono essere conservati e presentati in originale.

 

b. Garanzia legale supplementare per i consumatori

Ai sensi dell’articolo 1649quater del Codice Civile francese, il cliente che è un consumatore ha diritto a una garanzia supplementare di due anni per ogni difetto di conformità esistente al momento della consegna e che si manifesti entro due (2) anni dalla consegna.

Se il difetto si manifesta entro due (2) anni, si presume che esistesse al momento della consegna. Il venditore deve provare il contrario in caso di disaccordo.

Questa garanzia copre la riparazione o la sostituzione del prodotto difettoso senza costi per il consumatore.

Se la riparazione o la sostituzione risultano impossibili o sproporzionate, o comportano gravi inconvenienti per il consumatore, può essere offerto un rimborso o una riduzione del prezzo. Il rimborso è possibile solo se il cliente restituisce il prodotto.

Il consumatore può richiedere direttamente una riduzione di prezzo o la risoluzione del contratto se:

  • il venditore rifiuta la riparazione o la sostituzione;
  • il difetto persiste nonostante l’intervento del venditore;
  • il difetto è così grave da giustificare immediatamente la risoluzione del contratto;
  • il venditore ha dichiarato, o è evidente, che non riparerà o sostituirà il prodotto entro un termine ragionevole o senza gravi disagi.

Se il difetto è lieve, il consumatore non può risolvere il contratto. Spetta al venditore dimostrare che il difetto è minore.

Il diritto di risolvere il contratto si esercita con una dichiarazione unilaterale rivolta al venditore.

Se il difetto riguarda solo alcuni dei beni acquistati, la risoluzione può riguardare solo i beni non conformi e quelli acquistati congiuntamente se il consumatore non può ragionevolmente conservarne solo una parte.

Il periodo di due anni è sospeso durante la riparazione o la sostituzione.

Il periodo non riparte da zero, ma prosegue dalla data della sostituzione o del completamento della riparazione.

Se i pezzi di ricambio o gli accessori non sono più disponibili presso il produttore, il venditore non potrà essere ritenuto responsabile per l’impossibilità di utilizzo del prodotto.

Il consumatore deve segnalare per iscritto il difetto di conformità entro due (2) mesi dalla scoperta, altrimenti perde il diritto al reclamo.

Solo la fattura, lo scontrino o il certificato di garanzia allegato al prodotto (prova di acquisto) sono validi come certificato di garanzia. La durata decorre dalla data riportata su tali documenti.

La garanzia non si applica in caso di uso improprio, cause esterne, cattiva manutenzione, usura normale o uso non conforme alle istruzioni del venditore.

La garanzia non copre modifiche al luogo o tempo di consegna, né difetti noti al momento dell’acquisto.

In caso di danni, furto o perdita di un prodotto inviato per riparazione, la responsabilità del venditore sarà in ogni caso limitata al prezzo di vendita.

Alla fine del periodo di garanzia di 2 anni, si applicherà nuovamente il regime dei vizi occulti (art. 1641 e seguenti del Codice Civile).

c. Garanzia sui servizi prestati

Il venditore si impegna ad eseguire i servizi come farebbe una persona normalmente prudente e diligente.

Il cliente beneficia di una garanzia di conformità dei servizi forniti rispetto a quanto inizialmente richiesto. Se durante tale periodo vengono rilevate anomalie, il venditore si impegna a correggerle gratuitamente e il più rapidamente possibile, a condizione che siano state regolarmente segnalate.

La garanzia di conformità esclude espressamente i servizi richiesti in seguito a interventi o modifiche non autorizzate, errori di utilizzo o manomissioni da parte del cliente o di terzi.

Il venditore dichiara che i risultati dei servizi protetti da diritti di proprietà intellettuale costituiscono creazioni originali. Se si avvale di soggetti esterni, garantisce di aver ottenuto tutti i diritti e le autorizzazioni necessari.

Di conseguenza, il venditore garantisce il cliente contro qualsiasi azione, rivendicazione, contestazione o reclamo di terzi per violazione di diritti di proprietà intellettuale o industriale o per concorrenza sleale relativa ai servizi forniti.

 

ARTICOLO 13. Responsabilità

 

Il cliente riconosce e accetta che tutte le obbligazioni del venditore sono obbligazioni di mezzi e che il venditore può essere ritenuto responsabile solo in caso di dolo o colpa grave.

Se il cliente dimostra l’esistenza di colpa grave o dolo da parte del venditore, potrà ottenere solo il risarcimento del danno materiale direttamente causato dalla colpa, fino a un massimo del 75% (IVA esclusa) dell’importo effettivamente pagato.

Il cliente riconosce inoltre che il venditore non è responsabile per dati errati forniti dal cliente o per ordini effettuati a suo nome da terzi.

È responsabilità del cliente informarsi su eventuali restrizioni o dazi doganali applicati nel proprio Paese. Il venditore non potrà essere ritenuto responsabile in caso di restrizioni o tasse imposte dal Paese del cliente.

Il venditore declina ogni responsabilità per errori di digitazione, immagini non appropriate, descrizioni o schede tecniche errate, prezzi errati o modificati (es. variazioni fornitore o cambio valuta), o informazioni non aggiornate sulla disponibilità. Il venditore può correggere gli errori e aggiornare le informazioni in qualsiasi momento. In caso di prezzo errato per un prodotto ordinato, il venditore informerà il cliente e attenderà l'accettazione del prezzo corretto prima della spedizione. Il venditore declina ogni responsabilità per informazioni fornite da terzi sul sito.

Se il cliente impone al venditore un processo o materiali di determinata qualità, origine o tipo, nonostante riserve scritte e motivate del venditore, quest’ultimo è sollevato da ogni responsabilità per i difetti derivanti da tale scelta.

 

ARTICOLO 14. Internet e nuove tecnologie

 

Il cliente riconosce le limitazioni e i rischi legati all’uso di Internet o di qualsiasi altro mezzo con cui il sito del negozio online è attualmente accessibile. Riconosce inoltre i rischi della memorizzazione e trasmissione digitale delle informazioni. Accetta che le comunicazioni elettroniche scambiate e i backup effettuati dal venditore possano essere utilizzati come prova.

 

ARTICOLO 15. Forza maggiore

 

Il venditore non può essere ritenuto responsabile, né contrattualmente né extracontrattualmente, per l’inadempimento temporaneo o definitivo delle proprie obbligazioni dovuto a forza maggiore o eventi fortuiti.

Sono considerati eventi di forza maggiore o fortuiti, in particolare:

  • la perdita o distruzione totale/parziale del sistema informatico o del database del venditore, non direttamente imputabile a negligenza e per cui sono state adottate misure preventive ragionevoli;
  • terremoti;
  • incendi;
  • alluvioni;
  • pandemie o epidemie;
  • atti di guerra o terrorismo;
  • scioperi, dichiarati o meno;
  • lockout;
  • insurrezioni o rivolte;
  • interruzione della fornitura di energia;
  • guasti alla rete Internet o ai sistemi di archiviazione dati;
  • guasti alla rete di telecomunicazioni;
  • perdita di connessione alla rete su cui il venditore fa affidamento;
  • decisioni di terzi che ostacolano l’esecuzione delle obbligazioni del venditore;
  • qualsiasi altro evento al di fuori del controllo ragionevole del venditore.

 

ARTICOLO 16. Imprevedibilità

 

Ai sensi dell’articolo 5.74 del nuovo Codice Civile, se per circostanze indipendenti dalla volontà del venditore, l’esecuzione delle sue obbligazioni diventa impossibile o eccessivamente onerosa, il venditore e il cliente si impegnano a negoziare in buona fede un adattamento del contratto entro un termine ragionevole. In mancanza di accordo, ciascuna parte potrà risolvere il contratto senza indennizzo.

 

ARTICOLO 17. Risoluzione del contratto

 

In caso di insolvenza del cliente o di debiti non saldati, anche per contratti precedenti, il venditore può sospendere l’esecuzione delle proprie obbligazioni fino al saldo completo.

In caso di inadempimento da parte del cliente, il venditore può risolvere il contratto a carico esclusivo del cliente, senza preavviso o indennizzo, e potrà richiedere danni tramite qualsiasi mezzo legale.

 

ARTICOLO 18. Illegalità

 

L’eventuale illegalità o nullità di un articolo, paragrafo o clausola non influisce sulla legalità delle altre disposizioni, né sulla parte rimanente della clausola, salvo chiara intenzione contraria nel testo.

 

ARTICOLO 19. Intestazioni

 

I titoli utilizzati nelle presenti Condizioni Generali sono indicativi e non influenzano in alcun modo l’interpretazione delle relative clausole.

 

ARTICOLO 20. Mancata rinuncia

 

Il mancato esercizio di un diritto o rimedio previsto dalle presenti Condizioni Generali non costituisce rinuncia a tale diritto o rimedio.

 

ARTICOLO 21. Legge applicabile e foro competente

 

Le presenti Condizioni Generali sono disciplinate dal diritto belga.

In caso di controversia relativa alla validità, interpretazione, esecuzione o violazione delle presenti Condizioni, le parti si impegnano a ricorrere prima alla mediazione.

Le parti nomineranno un mediatore riconosciuto dalla Commissione federale di mediazione. Con l’aiuto del mediatore, definiranno le modalità e la durata della mediazione. Ciascuna parte può interrompere la mediazione in qualsiasi momento, senza pregiudizio.

I consumatori possono anche ricorrere alla piattaforma europea per la risoluzione delle controversie online.

Se la mediazione fallisce, sarà competente esclusivamente il tribunale del distretto giudiziario di Hainaut.

 

ARTICOLO 22. Contatti

 

La società può essere contattata telefonicamente al numero (+32) 71 25 39 60 o via e-mail all’indirizzo webshoporders@sogem-sa.com

Le chiamate telefoniche non comportano costi aggiuntivi.

Il servizio di assistenza è disponibile dal lunedì al giovedì dalle 8:00 alle 17:15 e il venerdì dalle 8:00 alle 15:00. Può essere contattato utilizzando le informazioni indicate sopra.

Il cliente può chiedere a SOGEM di ricevere una versione PDF delle presenti Condizioni Generali via e-mail.

 

SOGEM S.A.

Avenue de l'Espérance 40

6220 Fleurus

Belgio

BE0432619307

 

CEO:

Laurent Schmidt

 

CONTATTO:

Tel. +32 71 25 39 60

E-mail: info@sogem-sa.com o webshoporders@sogem-sa.com

 

Il servizio di supporto è disponibile dal lunedì al giovedì dalle 8:00 alle 17:15 e il venerdì dalle 8:00 alle 15:00.

 

Loading...