MISURE DI UNA SCALA
Le 5 misure importanti da prendere quando si acquista una scala – GUIDA aggiuntiva qui sotto




Lunghezza del foro scala


Larghezza del foro scala


Altezza da pavimento a pavimento


Altezza pavimento/soffitto


Ingombro (spazio disponibile a terra)
NUOVA SCALA – QUALI SONO LE TUE ESIGENZE?
Per trovare la scala più adatta a te, devi decidere se la scala deve consentirti di risparmiare spazio. Più una scala è compatta, meno sarà comoda. Inoltre, devi scegliere il tracciato della scala: una scala dritta, a ¼ di giro (a forma di L) o doppio ¼ di giro (a forma di U).
Le scale dritte con gradini alternati permettono di risparmiare spazio mantenendo un buon comfort. Anche le scale a ¼ di giro e doppio ¼ di giro possono essere una buona soluzione per risparmiare spazio mantenendo un buon passo (profondità del gradino) e una salita comoda. Se desideri una scala molto compatta, il passo sarà generalmente inferiore a 16 cm, ma grazie ai gradini alternati potrai comunque ottimizzare lo spazio senza rinunciare al comfort. Tieni presente che il passo influisce anche sull’ingombro della scala nella stanza: questa misura è chiamata lunghezza totale dell’ingombro.
Volo dritto
1/4 di giro
Doppio 1/4 di giro
Girando
Le scale a un quarto di giro e a mezzo giro devono sempre essere installate contro una parete.
Per le scale modulari, il supporto a parete deve essere sempre utilizzato. Per le scale modulari dritte, il suo utilizzo è facoltativo.
Il passo di una scala è lo spazio a disposizione dei piedi sulla superficie del gradino quando si scende la scala. Come mostrato nel disegno, è la distanza tra il bordo anteriore di un gradino e il bordo anteriore del gradino inferiore. |
![]() |




MISURA DELL’ALTEZZA DA PAVIMENTO A PAVIMENTO
Inizia determinando l’altezza della scala. Qui devi misurare l’altezza da pavimento finito a pavimento finito, come indicato nel disegno.
Se la tua altezza da pavimento a pavimento è di 270 cm, hai la possibilità di scegliere una scala con 11, 12 o 13 gradini. Più gradini ci sono, più bassa sarà l’alzata. Se desideri una scala comoda da salire, scegli un’alzata compresa tra 18 e 21 cm. Se invece vuoi che la scala occupi meno spazio nella stanza, puoi optare per un’alzata più alta. Tuttavia, con un’alzata maggiore, noterai che la scala sarà più difficile da salire. |
![]() |
MISURA DELL’APERTURA DELLA SCALA
Se hai già un’apertura per la scala, misura la larghezza e la lunghezza totale. La larghezza dell’apertura determinerà quale scala è adatta al tuo progetto.
Se non hai ancora un’apertura, sei libero di scegliere la scala che desideri e far realizzare l’apertura nel soffitto in base alle dimensioni desiderate. Nella sezione di ogni scala sul nostro sito web, troverai le dimensioni nella scheda “Download”. Seleziona il PDF “Dimensioni”. Nel PDF troverai le misure dell’apertura (lunghezza e larghezza) per la scala scelta.
Dimensioni del foro per la scala, ad esempio, dal PDF "Dimensioni". In questo esempio abbiamo una scala a ¼ di giro con 14 gradini. |
![]() |




MISURA DELLO SPESSORE DEL SOLAIO SUPERIORE
Prendi la misura dal soffitto del piano terra al pavimento finito del primo piano, come mostrato nel disegno.
Ti invitiamo a consultare le istruzioni di montaggio. |
SOFFITTO MANSARDATO
I soffitti mansardati possono influire sull’altezza libera in verticale e sull’estremità del corrimano al piano superiore.
Consiglio: disegna la scala a terra con del nastro adesivo, poi traccia i gradini sul muro e misura l’altezza libera per verificarla.

