Guida all’installazione per scale retrattili

3 marzo 2025
Guida all’installazione per scale retrattili
Leggere prima del montaggio

Non utilizzare la scala come passaggio d’accesso durante lavori di costruzione o ristrutturazione. 

 

Non utilizzare la scala se l’altezza del soffitto supera quella massima indicata nelle istruzioni di montaggio o sull’etichetta del prodotto. 

 

La scala deve essere utilizzata da una sola persona alla volta.

 

Non utilizzare la scala se è difettosa o danneggiata. Prestare particolare attenzione durante la rimozione delle molle. Se la scala viene consegnata smontata, leggere le istruzioni di montaggio allegate. 

Massimo 150 kg

La capacità di carico della scala retrattile è di massimo 150 kg (inclusa la persona e qualsiasi oggetto trasportato – salvo diversa indicazione). Un carico superiore può danneggiare la scala e comportare rischi di infortunio. 

Image_7_1 Image_7_1
Lubrificare

IMPORTANTE: Lubrificare tutte le parti metalliche mobili con olio subito dopo il montaggio. Successivamente, lubrificare almeno una volta all’anno (più spesso in caso di uso frequente).

Image_10_1 Image_10_1
Montaggio da 1 o 2 persone?

Si consiglia l’installazione della scala retrattile da parte di 2 persone. Un installatore deve essere abbastanza forte da sollevare la scala fino al soffitto (la scala può pesare fino a 50 kg, a seconda del modello).

Installatori, attrezzi e materiali

Avrai bisogno dei seguenti materiali e attrezzi: 

• Avvitatore elettrico

• Matita 

• Sega manuale 

• Metro pieghevole o simile 

• Squadra 

• Viti da 100 mm 

• Guanti protettivi 

• Olio 

• Legno per travi trasversali – stesse dimensioni delle travi del soffitto (se necessario) 

• Travetti di supporto temporaneo (circa 20 cm più lunghi della larghezza dell’apertura nel soffitto)

• Tasselli e cunei in legno 

• Una grande scala a pioli

• Una piattaforma di lavoro stabile 

• Assi per la piattaforma di lavoro (se necessario) 

 

La piattaforma di lavoro deve essere sufficientemente alta da permetterti di salire in soffitta senza superare l’altezza massima consentita. La piattaforma deve sostenere il peso degli installatori più quello della scala retrattile.

heroicons/outline/exclamation

Non modificare mai il prodotto

Il produttore non si assume alcuna responsabilità per lesioni personali o danni all’edificio o a sue parti causati da un prodotto la cui struttura sia stata modificata.

SEGUIRE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI

Nota bene: NON SMONTARE la scala retrattile una volta assemblata. 


Per i modelli in cui la scala è fissata al portello (non modelli clickFIX®). Se, durante l’installazione, si desidera staccare la scala per ridurne il peso, allentare le viti tra la staffa metallica e la scala stessa. Non allentare le viti sul portello, poiché potrebbero essere serrate eccessivamente durante il rimontaggio. Una vite serrata troppo forte può perdere presa sul legno e, nei casi più gravi, staccarsi. 

 

Posizionamento della scala retrattile

Indossare i guanti durante la rimozione del materiale isolante. Verificare che l’area scelta per l’installazione della scala sia libera da cavi elettrici, tubi dell’acqua, impianti di riscaldamento/raffreddamento, ecc. Se necessario, rivolgersi a un tecnico qualificato per sgomberare la zona in sicurezza. Assicurarsi che vi sia spazio sufficiente (distanza B) affinché la scala poggi correttamente sul pavimento. Verificare che vi sia sufficiente spazio per l’apertura completa della scala (C). Per i modelli a due sezioni, assicurarsi che vi sia spazio di oscillazione sufficiente. Consultare questi dati nella sezione DOWNLOAD di ciascun modello. Per misure specifiche e opzioni di regolazione, fare riferimento alle istruzioni di montaggio fornite con il prodotto.

tecnical_image_A-B-C_1 tecnical_image_A-B-C_1

Per realizzare l’apertura nel soffitto

Si consiglia di indossare occhiali protettivi e mascherina. Proteggere l’area da polvere e altre particelle provenienti dal sottotetto. Rimuovere tutti i mobili dall’area di lavoro e coprire il pavimento.


Costruire e tagliare l’apertura attraverso il cartongesso o altro materiale del soffitto. Le dimensioni consigliate per l’apertura sono indicate sulla confezione della scala retrattile. L’apertura deve essere almeno 10 mm più lunga e 10 mm più larga rispetto al telaio della scala per permettere l’inserimento di distanziatori e assicurare che la scala sia montata perfettamente in squadra. Se non è possibile montare la scala nel modo standard, ossia parallela alle travi del soffitto, contattare un tecnico qualificato. Le immagini a sinistra mostrano come realizzare l’intelaiatura dell’apertura. Se la scala viene installata parallela ai travetti, è necessario costruire un telaio nel pavimento del sottotetto affinché il telaio della scala sia fissato su tutti e quattro i lati. L’apertura deve corrispondere alle dimensioni raccomandate per il modello scelto. Se necessario, è possibile regolare le dimensioni utilizzando una trave di finitura. In caso di dubbio, è consigliabile consultare un professionista.

Se la scala viene installata trasversalmente rispetto ai travetti, è necessario inserire una trave di collegamento tra di essi. Questo intervento deve essere eseguito da un professionista per garantire che la capacità portante non venga compromessa.


ATTENZIONE
Se le travi del soffitto non sono in legno (es. acciaio), contattare un tecnico qualificato. Non segare mai una trave portante senza il parere di un ingegnere strutturale. Prestare la massima attenzione durante il taglio. Per motivi di sicurezza, se nel sottotetto non è presente un pavimento, posare assi sulle travi per potersi muovere in sicurezza durante l’installazione.

CONSIGLI IMPORTANTI PER L'INSTALLAZIONE

Installazione dei supporti temporanei

Per mantenere la scala retrattile in posizione durante l’installazione, si consiglia di utilizzare supporti temporanei. Se il portello sarà rivestito, la scala deve essere montata più in alto rispetto all’apertura di tanti mm quanti sono lo spessore del rivestimento.


ATTENZIONE
È fondamentale che il rivestimento venga fissato in modo corretto e stabile. Durante il fissaggio del rivestimento, la scala NON deve essere caricata.

Barriera al vapore

Quando la scala retrattile è saldamente fissata al solaio, la barriera al vapore deve essere applicata correttamente. Lo spazio tra la scala e la struttura delle travi deve essere ben isolato per evitare ponti termici.

Fissaggio della scala retrattile

Un installatore sale nel sottotetto portando con sé tutti gli attrezzi necessari. L’altro resta sotto. I modelli clickFIX® possono essere installati anche da una sola persona (utilizzando una piattaforma di lavoro). Sollevare la scala nel sottotetto. Prima di abbassarla nell’apertura, fissare due assi di supporto sotto l’apertura del soffitto. La scala si appoggerà su questi supporti (vedi video sopra).


Piegare la scala in modo da poter fissare il telaio all’apertura. Verificare che la scala retrattile sia in piano e perfettamente in squadra. Fissare la scala con viti da 100 mm (3 per ogni lato lungo e 2 per ogni lato corto – vedi video). Non dimenticare di inserire i blocchetti dietro i punti di fissaggio.


Quando la scala è saldamente fissata, rimuovere i supporti.


ATTENZIONE
Non utilizzare la scala retrattile finché non è saldamente fissata all’apertura e regolata in base all’altezza del soffitto.

Regolazione all’altezza corretta del soffitto

Abbassare e aprire la scala. Ripiegare la sezione inferiore sotto la sezione centrale, in modo che le sezioni superiore e centrale siano allineate. Assicurarsi che i gradini siano orizzontali. Per accorciare correttamente la scala, seguire le istruzioni specifiche del modello. Verificare se la scala è dotata di piedini in plastica. Per la maggior parte dei modelli, è possibile effettuare una regolazione fine dopo l'accorciamento. NON ACCORCIARE TROPPO LA SCALA. Se è troppo corta, potrebbe richiudersi improvvisamente durante l’uso, con il rischio di gravi lesioni.

Per verificare che la lunghezza sia corretta, aprire completamente la scala. Tutte le sezioni devono essere perfettamente allineate, senza spazi, e i montanti devono poggiare completamente a terra.


ATTENZIONE
NON utilizzare la scala se le sezioni non sono allineate. Se è troppo lunga, accorciare nuovamente i montanti. Se è troppo corta, ordinare una nuova sezione inferiore presso il rivenditore. NON appoggiare la scala su scatole, blocchi, piattaforme o simili. Queste soluzioni sono instabili e non offrono un supporto permanente adeguato.

Regolazione della serratura

Il video seguente mostra come regolare la serratura clickFIX®. È importante regolare correttamente l’alloggiamento della serratura per garantire che la scala retrattile sia ben chiusa, evitando condensa e muffa sopra il portello.


Come faccio a sapere se il portello è regolato correttamente?
Dovrebbe chiudersi senza forzature e risultare a filo con il soffitto. Durante la regolazione della serratura, posizionarsi sotto la scala retrattile.

Come utilizzare la scala

Per motivi di sicurezza, affrontare sempre la scala frontalmente quando si sale o si scende e afferrare almeno un montante della scala (oppure il corrimano). Il video seguente mostra come utilizzare la scala retrattile in modo sicuro.

Meccanismo a molla

Il meccanismo a molla può essere regolato all’interno del telaio utilizzando un anello a catena o spostando le molle verso l’alto o verso il basso (a seconda del modello). Regolare sempre il meccanismo a molla quando la botola è chiusa. Potrebbe essere necessario regolare il meccanismo se la botola viene rivestita. Prestare molta attenzione durante la regolazione poiché le molle sono molto tese. Un rilascio accidentale può causare lesioni personali. 

L’esempio mostrato si riferisce alla serie clickFIX® 76G.

Consigli di manutenzione per scale retrattili

In generale, una scala retrattile non richiede molta manutenzione, oltre alla normale pulizia con un panno umido ben strizzato in acqua saponata. Con un piccolo sforzo, è possibile mantenere intatte le funzionalità della scala.

Loading...